In che modo i Romani si accostavano al mondo sacro? Perché si parla di “religioni”? Come si svolgeva un sacrificio? Il percorso didattico risponde a questa e a molte altre domande, servendosi dei materiali del Museo.
Per adeguare l’offerta all’emergenza sanitaria, l’attività può essere svolta al Museo e a distanza. Nel caso di svolgimento in presenza presso il Museo, il percorso didattico sarà realizzato all’aperto, nel Chiostro di Michelangelo e nel Chiostro piccolo della Certosa di Santa Maria degli Angeli. Gli studenti saranno divisi in gruppi che si muoveranno separatamente. Prima dell’incontro, gli insegnanti riceveranno via mail del materiale per preparare gli studenti alla visita.