Oggetti misteriosi da identificare, ma anche puzzle, labirinti, sudoku e piccoli enigmi per piccoli e grandi visitatori virtuali!
Cercate quello che vi piace di più, non avete che l’imbarazzo della scelta!
4 giorni fa
Dopo qualche settimana di assenza torna la sfida dell'#oggettomisterioso! Sapete dirci cos'è il reperto di oggi?
Nel pomeriggio, come sempre, la risposta.
#oggettomisteriosomnr #scoprierisolvi #museonazionaleromano
©Archivio Fotografico MNR (inv. foto 583600)
Foto: G. Cargnel, R. D'Agostini ... Leggi tuttoComprimi
- Likes: 24
- Shares: 0
- Comments: 26
Figurka wotywna.
Ho l’impressione che oggi la realtà supererà di gran lunga la fantasia!
Mi lasci senza parole! Un aiutino? Compro una vocale?🤣🤣🤣
Fischietto
Sono indecisa tra un oggetto votivo e una lucerna....
A chi sa attendere il tempo apre ogni porta (proverbio cinese) . A oggi pomeriggio! 😊👋
Potrebbe essere un fegato etrusco divinatorio?
Una maschera per attore comico ....?
Sembra un fischietto
Potrebbe essere una lampada ad olio?
Ex voto
Ocarina?
Ho vinto qualche cosa???
una terracotta votiva che riproduce un qualche organo (non saprei dire quale)
Un oggetto per fermare , tipo una sorta di chiusura
O una lucerna o ex voto
Misteriosissimo. Lucerna? Ma le due protuberanze?
Ex voto? Oggi è difficile
Dea madre?
🤔
Un ferma porta
lucerna ad olio ?
Votivo?
Lucerna
6 giorni fa
Bravissimi! L’intruso è in effetti il primo da sinistra; non si tratta di Lucio Vero ma di un anonimo cittadino noto anche da un altro ritratto. Nonostante le differenze che abbiamo notato nei vari ritratti, Lucio Vero è in genere facilmente identificabile da alcune caratteristiche specifiche: il volto allungato, la fronte bassa, gli occhi infossati e la capigliatura folta e spesso scomposta. Anche in questo caso, tutti questi ritratti sono esposti a Palazzo Massimo.
Alla prossima sfida!
#museonazionaleromano #ScoprieRisolvi #Trovalintruso #CacciaallaFaccia ... Leggi tuttoComprimi
7 giorni fa
La Caccia alla Faccia di oggi vi mostra il volto di Lucio Vero, compagno di regno dell’imperatore Marco Aurelio; i due imperatori furono adottati da Antonino Pio e regnarono insieme fino alla morte di Lucio Vero, nel 169. Dopo aver studiato con attenzione il ritratto nel cerchio, concentratevi sugli altri: quale dei tre è l’intruso?
Non stupitevi delle differenze: uno stesso personaggio può mostrare caratteristiche molto diverse nei singoli ritratti! Buon divertimento!
#museonazionaleromano #ScoprieRisolvi #Trovalintruso #CacciaallaFaccia ... Leggi tuttoComprimi
I think the intruder is on the left
Sinistra
Il primo a sinistra 😊
Il primo a sinistra.
Considerando la sua morte a 39 anni, il primo da sinistra si esclude da sé!
Il primo a sinistra!!
La faccia a destra
Quello a destra ha le sopracciglia diverse però...più spioventi verso l'esterno.
Premier à gauche
Quello a sinistra?
questa non è facile....il primo a sinistra?
Il primo a sinistra.
1 settimana fa
Per la Giornata Nazionale del Mare vogliamo lanciarvi una sfida: siete capaci di riconoscere le molte specie di pesci raffigurati sull'affresco di Pietra Papa? Questa volta per le soluzioni dovrete solo girare le immagini (e aguzzare la vista; non vogliamo mica che bariate!). Se poi vi sentite ispirati, provate a ricreare l'affresco! Potete copiare quello di Pietra Papa o immaginare il mare che vorreste. L'importante è ricordare di essere dei veri "cittadini" attivi del mare: la cura del mare spetta a ciascuno di noi!
#museonazionaleromano #ScoprieRisolvi #CreaeDisegna #GiornataNazionaledelMare ... Leggi tuttoComprimi
Buongiorno, ho la fortuna di vederlo sul posto, io con la mia fantasia posso solo ammirarlo e immergermi in esso e nelle sue acque pulite e ricche di vita.
2 settimane fa
Bravi! L’intruso di oggi è il ritratto al centro, ancora una volta un privato cittadino che sfoggia una folta chioma ricciuta e una folta barba secondo la moda introdotta da Adriano. Per osservare tutti questi ritratti da vicino, vi basterà una sola visita a Palazzo Massimo; li troverete al primo piano!
#museonazionaleromano #ScoprieRisolvi #Trovalintruso #CacciaallaFaccia ... Leggi tuttoComprimi
Merci👍
scusate la domanda: a che tipo di target Vi rivolgete???
2 settimane fa
Oggi Caccia alla Faccia vi sfida con i ritratti del successore di Adriano, Antonino Pio, un altro imperatore molto rappresentato nei ritratti delle sedi del Museo Nazionale Romano. Osservate bene il ritratto nel cerchio e confrontatelo con gli altri tre: qual è l’intruso di oggi?
#museonazionaleromano #ScoprieRisolvi #Trovalintruso #CacciaallaFaccia ... Leggi tuttoComprimi
Anche se c'è un numero minore di ritratti femminili, sarebbe interessante confrontare anche quelli.😉👋
Immagino quello al centro. Non perché io conosca la faccia di Antonino Pio, ma perché sembra diverso dagli altri due, per quello che ne è rimasto.
L’intruso è il ritratto al centro
Buon giorno. Direi quello al centro.
Il tipo al centro, è à la mode de... ma non è lui.
Al centro!
quello al centro!
In considerazione della serialità tipica dei ritratti di Antonino Pio, vedi il primo e l'ultimo pressoché identici, l'intruso è quello al centro, quasi certamente del suo successore Marco Aurelio.
Al centro
Direi anch'io il ritratto al centro. Sicuramente più giovane, gote più gonfie, la capigliatura più folta.
Al centro
Quello al centro.
Quello al centro
Quello al centro.
Au milieu
3 settimane fa
L’intruso di oggi è il ritratto centrale: non si tratta di Adriano, infatti, ma di un privato cittadino che, nel farsi ritrarre, scelse come modello il tipo ritrattistico dell’imperatore. Potete vederlo con i vostri occhi a Palazzo Massimo, insieme al ritratto nel cerchio. Gli altri due, invece, sono esposti a Palazzo Altemps.
Alla prossima sfida!
#museonazionaleromano #ScoprieRisolvi #Trovalintruso #CacciaallaFaccia ... Leggi tuttoComprimi
3 settimane fa
La Caccia alla Faccia di oggi ci proietta nel regno di Adriano. Di questo imperatore si conservano numerosi ritratti presso le nostre sedi. Come potete vedere, e come forse già sapete, Adriano è il primo imperatore a portare la barba, alla maniera dei filosofi ma anche, stando agli storici antichi, per nascondere delle cicatrici sul viso. Osservate bene il suo ritratto e confrontatelo con gli altri: quale dei tre non è Adriano?
La soluzione, come sempre, vi aspetta alle 17!
#museonazionaleromano #scoprierisolvi #trovalintruso #cacciaallafaccia ... Leggi tuttoComprimi
beard history... Adriano è il primo imperatore a portare la barba
Quello al centro.
Penso sia quello a dx
Una domanda: Adriano fu il primo imperatore a portare la barba anche perché appassionato di cultura greca, ma pure Nerone è ritratto con una barbetta. Possiamo collegare ciò alla sua cultura e passioni artistiche? Grazie🌷
I think it’s the one on the right
Quello in mezzo, anche se il ritratto a sinistra è rovinato si riconosce dai capelli
...nel centro
L'intruso è al centro.
quello al centro!
Questa è facile, quello al centro!! 😎
Quello al centro è finto
4 settimane fa
Oggi vi abbiamo mostrato un piccolissimo #oggettomisterioso in piombo, proveniente dagli scavi condotti nel 1894 nel tempio di Giove Anxur, sul monte S. Angelo presso Terracina. Si tratta di una "cathedra supina" (un sedile con una spalliera alta) decorata, ritrovata insieme ad altri oggetti, tutti raffiguranti arredi miniaturistici che, prima di essere offerti in dono al tempio, appartenevano probabilmente a una bambina. Questa serie di reperti costituiva l'arredo di una casa in miniatura del I secolo a.C., non molto diversa dalle case delle bambole con cui i bambini giocano ancora oggi. Furono probabilmente donati come ex voto alla dea Venere quando la loro proprietaria diventò troppo grande per giocarci, celebrando così il passaggio all’età adulta.
#oggettomisterioso #palazzomassimo #crepundia #terracina #tempiodigioveanxur #scoprierisolvi #mnrconte #mnrcontekids ... Leggi tuttoComprimi
Come quelli di Iulia Graphis! ❤ Musei Civici di Reggio Emilia artsandculture.google.com/asset/i-giocattoli-di-iulia-graphis-crepundia/xwF3su90wPZDLg?hl=it
Giuseppe Moscarello
Elisa Gasbarri Silvia Pietricola
Virgilio Gasbarrone
Ma che cosa bellissima! Grazie ❤
In che sala è esposta?
Che bellezza Casa di bambola
Grazie !!!
Che belle cose
4 settimane fa
L'#oggettomisterioso di oggi fa parte di un gruppo di oggetti miniaturistici (che non superano i 4 cm!) in piombo e si conserva a Palazzo Massimo. Sapete dirci di cosa si tratta?
A più tardi - come sempre - con la soluzione!
#museonazionaleromano #mnrconte #MNRconTEkids #archiviofotograficomnr #palazzomassimo #scoprierisolvi
© Archivio fotografico MNR (inv. foto 20303) ... Leggi tuttoComprimi
Un giocattolo, corredo di una tomba di infante
Un’arula “tascabile”?
Una pedina da gioco? (la sparo così, lo ammetto)
È uno dei "crepundia" provenienti dalla stipe votiva del c. d. Tempio di Giove Anxur a Terracina.
E' una 'cathedra supina', sedile con alta spalliera, facente parte della collezione dei cd. Crepundia di Terracina, ritrovati nell'area archeologica del Monte S. Angelo.
4 settimane fa
L’intruso di oggi è il primo ritratto, una delle rare immagini di Domiziano. L’ultimo dei Flavi fu infatti colpito dalla cosiddetta “damnatio memoriae”, quel processo che prevedeva la distruzione sistematica dei ritratti e l’erasione del suo nome dalle iscrizioni. Se volete familiarizzare meglio con queste facce, dovrete recarvi a Palazzo Massimo dove sono esposti tutti i ritratti, tranne l’ultimo di destra, che troverete a Palazzo Altemps.
#museonazionaleromano #ScoprieRisolvi #Trovalintruso #CacciaallaFaccia ... Leggi tuttoComprimi
4 settimane fa
Con Domiziano si chiude la dinastia dei Flavi. Alla sua morte l’impero passa a Nerva, un anziano senatore che dà inizio a una nuova fase dell’impero, quella degli imperatori per adozione; la successione da un imperatore all’altro si basa cioè non su legami di sangue, ma sulla scelta del migliore candidato, che viene adottato dall’imperatore regnante in modo da essere destinato all’impero.
Concentriamoci però sul volto di Nerva che potete osservare, come sempre, nel cerchio in alto. Confrontatelo con gli altri ritratti: quale sarà questa volta l’intruso? E, se riuscite a riconoscerlo, chi raffigura?
#museonazionaleromano #ScoprieRisolvi #Trovalintruso #CacciaallaFaccia ... Leggi tuttoComprimi
A gauche
Quello a destra è senza dubbio Menandro
Quello in mezzo, è Claudio Villa da giovane 🤓
L’intruso dovrebbe essere il primo a sinistra ovvero Vespasiano.
Quello a sinistra non è Domiziano?
Quello a sinistra! Sembra Domiziano... 🤔
Il terzo a destra ha il volto di Menandro
1 mese fa
L’intruso è l’ultimo a destra, un personaggio di cui non conosciamo purtroppo l’identità.
Troverete tutti questi ritratti a Palazzo Massimo, tranne quello nel cerchio, che è sposto nel chiostro piccolo della Certosa, alle Terme di Diocleziano.
Alla prossima faccia!
#museonazionaleromano #ScoprieRisolvi #Trovalintruso #CacciaallaFaccia ... Leggi tuttoComprimi
Shared. Thank you.
Sì sì, mi piace la caccia alla faccia, e l'intruso ha un brutto muso! 😊 👋
1 mese fa
Avrete notato quanto si assomigliavano tra loro i membri della dinastia Giulio-Claudia?
Oggi la nostra Caccia alla Faccia indaga invece i ritratti di Vespasiano, fondatore della dinastia dei Flavi, al potere dal 69 al 96 d.C. Osservate bene e non fatevi ingannare: i ritratti di Vespasiano seguono due filoni, uno realistico e uno “ufficiale” che tende a ingentilire i tratti dell’imperatore dandogli un’aria più nobile.
Quale dei tre non è di certo Vespasiano?
#museonazionaleromano #ScoprieRisolvi #Trovalintruso #CacciaallaFaccia ... Leggi tuttoComprimi
L'ultimo a destra non è perché sembro più un Cesare mi sembra già di averla vista
Ultimo a destra
A sinistra e al centro Vespasiano, quello a destra non riesco a definirlo.
L'ultimo a destra soto
Nella prima a sinistra Vespasiano indossa il diadema, quindi è un'immagine "ripulita" dai suoi tratti piuttosto rudi.🤔 Anche il figlio Tito però gli assomigliva molto.
In basso a destra , non è Vespasiano
A destra sotto, non è lui
Il primo da destra; va bene ingentilirlo ma cambiargli i connotati sarebbe risultato un affronto!
Quello a destra?
Complètement à droite
Sembra l'ultimo a destra.
Ultimo a destra ha un "ovale" diverso
Direi l'ultimo a destra
Ultimo a destra
Il terzo a destra
l'ultimo a destra è Letta. è un falso
Lisa Cattaneo questa è per te! 😂
L'ultimo a destra, sembra...
1 mese fa
Gli oggetti misteriosi di oggi sono frutti in terracotta che venivano utilizzati come offerte votive nei santuari o deposti all'interno delle sepolture per il loro valore simbolico. In questo caso si tratta di mele cotogne simbolo di fertilità, ricchezza e amore. Nella mitologia greca la mela cotogna è un frutto dotato di poteri divini ed è uno degli attributi della dea Afrodite, ma spesso legato anche a Persefone. L'utilizzo del frutto in ambito votivo è legato probabilmente alla sfera della fertilità e del matrimonio, mentre in ambito funerario richiama l'idea della rinascita, proprio per il legame con la sfera riproduttiva. Le mele cotogne conservate a Palazzo Altemps, appartenenti alla Collezione Gorga, si datano al V secolo a.C.
#oggettomisterioso #scoprierisolvi #museonazionaleromano #palazzoaltemps #collezionegorga ... Leggi tuttoComprimi
Nel caso della mela Cotognia la fertilità che doveva avere una donna, per procheare un discendenza forte e sana.
Molte mele cidonie sopra il cocchio regale gettavano, e una pioggia di foglie di mirto, ghirlande di rose e coroncine di viole....
Gli ex voti nell'antichità era una richiesta di aiuto , che veniva fatta d' uomini di fede pagana ,alle divinità. Nei musei, possiamo trovare una diversa richiesta di aiuto ,secondo chi la faceva e le sue necessità.
Rosanna
1 mese fa
Ecco una serie di oggetti misteriosi che provengono dalla Collezione Gorga e si conservano a Palazzo Altemps.
Se non sapete dire che cosa riproducono e a cosa servono vi daremo noi la risposta, come al solito, alle 17.00!
#oggettomisterioso #scoprierisolvi #museonazionaleromano #palazzoaltemps #collezionegorga
©Archivio Fotografico MNR (inv. foto 585015)
Foto: G. Cragnel, R. D'Agostini ... Leggi tuttoComprimi
Contenitori per olio?
Pomi in terracotta, ex voto a Cerere “dispensatrice di pomi” appunto.
Io lo so 😂
Anch io credo in un Ex Voto, melograni ?
Difficile
Terracotte votive a forma di frutta (mele cotogne fichi melagrane)
Melograni?
Ex voto in terracotta?
Melograni?
1 mese fa
L’intruso è il primo ritratto da sinistra: si tratta di Druso minore.
Attenti, non Druso maggiore (il padre di Germanico), bensì il figlio di Tiberio e della sua prima moglie Vispania Agrippina. Dopo l’adozione di Germanico da parte di Tiberio, Druso minore divenne quindi il fratellastro adottivo di Germanico; i due furono in competizione per la successione imperiale ma la morte fermò entrambi, favorendo, poi Caligola, il figlio di Germanico.
Quando avrete digerito tutti questi passaggi, potrete vedere i volti dei nostri amici a Palazzo Massimo (tranne il ritratto nel cerchio, attualmente in deposito).
#museonazionaleromano #ScoprieRisolvi #Trovalintruso #CacciaallaFaccia ... Leggi tuttoComprimi
Mi chiedo da che cosa si deduce. Sembrano gemelli.
1 mese fa
Ora che conoscete le facce di Augusto, Tiberio e Caligola, è ora di incontrare qualche altro membro della dinastia Giulio-Claudia. Ecco il volto di Germanico, nipote di Tiberio, nato da suo figlio Druso maggiore e da Antonia minore, figlia di Marco Antonio e di Ottavia, sorella di Augusto. Ve lo avevamo detto la dinastia Giulia-Claudia è davvero intricata! In questo caso, ad esempio, Augusto era allo stesso tempo il bisnonno (adottivo) e il prozio (naturale) di Germanico.
Vi gira la testa? Non ci pensate e concentratevi sui ritratti!
#museonazionaleromano #scoprierisolvi #trovalintruso #cacciaallafaccia ... Leggi tuttoComprimi
Au centre🤔
Sono tutti molto simili. Secondo me quello in centro, perché ha delle labbra più sottili.
Quello a sinistra ha la pettinatura sulla fronte leggermente diversa ☝️🤓
Il primo a sinistra, non è il volto di un giovane, ma di un uomo più maturo, azzarderei di età repubblicana.
Quello al centro? 🤔
Il primo a sinistra.
Secondo me quello in centro.
Complichiamoci la vita : fratello di Claudio e padre di Caligola. Il primo a sinistra?
A occhio e croce il primo da sin.
quello in alto a destra mi sembra che non abbia la testa "triangolare" e le tipiche labbra sottili alla Germanico....🤔nessun dubbio sui due in basso a destra
Il primo a sinistra
2 mesi fa
L’intruso di oggi è il ritratto centrale: si tratta infatti di Caligola, il successore di Tiberio, raffigurato in un bustino miniaturistico conservato a Palazzo Massimo. Il ritratto di sinistra è esposto a Palazzo Altemps, mentre quello di destra è a Palazzo Massimo. Appartiene ai Musei Vaticani, invece, il ritratto nel cerchio!
Ala prossima sfida!
#museonazionaleromano #ScoprieRisolvi #Trovalintruso #CacciaallaFaccia ... Leggi tuttoComprimi
2 mesi fa
L’ intruso di oggi vi sfida alla Caccia alla Faccia dell’imperatore Tiberio: guardatelo bene, lo trovate nel cerchio in alto a destra. Quale degli altri tre ritratti non lo raffigura? E, se riuscite a riconoscerlo, chi è l’intruso?
Soluzione alle 17!
#museonazionaleromano #ScoprieRisolvi #Trovalintruso #CacciaallaFaccia ... Leggi tuttoComprimi
The one in the middle is Gaius Caligula.
Quello al centro è Caligola? 🤔
Deuxième en partant de la gauche
Secondo me l'intruso è il primo a sinistra. Mascelle e acconciatura diverse
In basso a destra Tiberio da giovane, quello al centro sembra Caligola.
Quello al centro!
Al centro
Al centro
2 mesi fa
Bravi! Il bollo è stato apposto sull'ansa di un'anfora (frammentaria in questo caso) che doveva servire probabilmente al trasporto del vino. Il disegno, invece, è la stilizzazione di una menorah, il candelabro ebraico a sette bracci. La presenza di questo bollo su un'anfora da trasporto è stata variamente interpretata: c'è chi sostiene che possa indicare un prodotto commissionato direttamente dalla comunità religiosa per le esigenze dei propri membri in osservanza delle regole talmudiche sul processo di lavorazione kasher. Altri hanno ipotizzato che il marchio possa riferirsi all'intervento diretto dei coltivatori ebrei nella produzione di vini kasher e che, alle comunità organizzate presso le sinagoghe, fosse delegata la raccolta e la distribuzione della merce e il controllo del rispetto delle regole del Talmud.
L'anfora è esposta a Crypta Balbi, si data alla metà del V secolo d.C. e proviene dagli scavi della Basilica Hilariana sul Celio.
#museonazionaleromano #oggettomisterioso #scoprierisolvi #cryptabalbi #menorah
©Archivio Fotografico MNR (inv. foto 605025, 605026)
Foto: R. D'Agostini. ... Leggi tuttoComprimi