Oggetti misteriosi da identificare, ma anche puzzle, labirinti, sudoku e piccoli enigmi per piccoli e grandi visitatori virtuali!
Cercate quello che vi piace di più, non avete che l’imbarazzo della scelta!
1 giorno fa
Bravi! L'oggetto misterioso di oggi era un thymiaterion, ovvero un incensiere di produzione punica conservato a Palazzo Altemps tra i materiali della Collezione Gorga. Si tratta di un manufatto a testa femminile con copricapo decorato. Al di sopra si trova il recipiente destinato ad accogliere i grani di incenso che venivano bruciati durante i sacrifici, ma questo tipo di oggetti poteva essere utilizzato anche come dono votivo.
Su questa hydria di terracotta del IV secolo a.C. conservata al The Metropolitan Museum of Art, New York è raffigurata una donna, incoronata da Eros, intenta a bruciare dell'incenso in un thymiaterion durante un rituale in cui sono presenti anche un satiro, una donna che suona un timpano e una menade danzante.
#museonazionaleromano #scoprierisolvi #mnrconte #palazzoaltemops #collezionegorga #oggettomisterioso ... Leggi tuttoComprimi
- Likes: 55
- Shares: 5
- Comments: 0
2 giorni fa
Ormai sapete che il giovedì è il giorno dell'#oggettomisterioso, e ancora tanti ne conserva il Museo Nazionale Romano da mostrarvi nelle prossime settimane.
Quello di oggi è un manufatto, altro circa 11 cm, in terracotta. Sapete dirci di cosa si tratta?
Nel pomeriggio vi daremo la soluzione, intanto aspettiamo i vostri commenti!
#museonazionaleromano #oggettomisterioso #scoprierisolvi #mnrconte ... Leggi tuttoComprimi
Potrebbe essere un marchio per il pane. 🤔
La coppa del mondo del 2006
kernophoroi punico brucia essenze o incensi
Un pestello Ma è in legno
Un supporto per ciotola
Brucia Incenso
un portaovum à la coque
Candelabro ?
3 giorni fa
L'intruso di oggi è proprio il secondo a destra: si tratta di un privato cittadino in mezzo a un gruppo di ritratti dell'imperatore Antonino Pio esposti a Palazzo Massimo e a Palazzo Altemps!
#museonazionaleromano #scoprierisolvi #trovalintruso ... Leggi tuttoComprimi
4 giorni fa
Quale sarà l'intruso di oggi?
Osservate bene e scoprite qual è!
#museonazionaleromano #scoprierisolvi #trovalintruso ... Leggi tuttoComprimi
L’ultimo in basso a destra, l’unico di marmo policromo.
Secondo mio modesto parere, dovrebbe essere l'ultimo... é l'unico con il volto praticamente senza parti mancanti (probabilmente frutto di integrazioni)...
L'intruso è il terzo da sinistra (filosofo?). Il primo, il secondo e l'ultimo a destra sono ritratti dell'imperatore Antonino Pio. I ritratti di Antonino Pio hanno in comune anche lo stile scultoreo, molto più chiaroscurato, evidente nei capelli. La capigliatura dell'intruso è più uniforme.
Anche per me il secondo da destra in alto.
Dovrebbe essere il terzo ritratto da sinistra. Gli altri sono gli imperatori della dinastia degli Antonini.
Ultimo a destra. Ci provo.
L'intruso parrebbe il secondo da destra...
1 settimana fa
Oggi dovevate indovinare un #oggettomisterioso che faceva parte di un sistema utilizzato ancora oggi per la chiusura di giacche e mantelle: l'alamaro.
Il pezzo che vi abbiamo presentato è in osso e corrisponde all'elemento dell'alamaro, oggi definito olivetta, intorno al quale si aggancia il cordino. Questo oggetto, che non trova confronti puntuali, serviva probabilmente come chiusura di un mantello di VII secolo.
Si conserva a Crypta Balbi e proviene dagli scavi dell'esedra.
#mnrconte #MNRconTEkids #cryptabalbi #museonazionaleromano #scoprierisolvi ... Leggi tuttoComprimi
Yeahh😁
Fantastico Come gli alamari dei Loden anni 70 Non ci siamo inventati niente
Non ci sarei mai arrivata, MAI
1 settimana fa
Ebbene sì, l'intruso di oggi era il secondo da sinistra: a differenza delle altre erme, che ritraggono il dio Hermes, questa infatti rappresenta un discobolo che aveva probabilmente il braccio sinistro sollevato, pronto per il lancio. Le trovate tutte a Palazzo Altemps tranne l'ultima a destra, esposta a Palazzo Massimo.
#museonazionaleromano #scoprierisolvi #trovalintruso ... Leggi tuttoComprimi
2 settimane fa
La sfida di oggi si batte a colpi di erme!
Quale tra queste è l'intruso?
#museonazionaleromano #scoprierisolvi #trovalintruso ... Leggi tuttoComprimi
La seconda da sinistra, è l'unica erma di atleta, il discobolo. Le ultime due rappresentano Hermes, nella terza è presente il caduceo. Anche la prima dovrebbe essere Hermes.
Ultimo sulla dx?
Anche io sono per la seconda da sinistra
La 2?
2 settimane fa
Bravissimi! Oggi vi abbiamo mostrato due scaldavivande provenienti dagli scavi dell'esedra della Crypta Balbi. Si tratta di manufatti romani di età Carolingia (IX secolo), ma i primi esemplari di scaldavivande di questa forma ceramica a vetrina pesante (detta "Forum Ware") sono attestati a partire dal 700 circa e provengono da Costantinopoli (l'attuale Istanbul). Da lì si sono poi diffusi nell'area mediterranea, in particolare nel mondo bizantino, e si attestano per la prima volta a Roma nell'VIII secolo, sempre grazie agli scavi della Crypta Balbi (però si tratta di reperti assai frammentari).
In foto è possibile vedere tre metodi differenti di riscaldamento del cibo (candela, lampada, carbone) realizzati per uno studio di archeologia sperimentale sull'uso degli scaldavivande di epoca bizantina che potete trovare qui:
exarc.net/issue-2020-1/ea/experimental-study-byzantine-chafing-dishes
#museonazionaleromano #oggettomisterioso #scoprierisolvi #cryptabalbi #forumware #scaldavivande ... Leggi tuttoComprimi
Mi fanno venire in mente i brucia essenze. Soprattutto il primo in alto. Il principio è lo stesso, ma per due usi diversi.
2 settimane fa
Nel periodo invernale (ma non solo) l'#oggettomisterioso di oggi può sempre tornare utile, soprattutto nei momenti conviviali.
Sapete dirci di cosa si tratta?
Stasera vi sveleremo la soluzione!
#mnrconte #oggettomisterioso #scoprierisolvi #museonazionaleromano ... Leggi tuttoComprimi
Scalda bevande con lume a cera.
Scaldavivande? 😊👋
Wow bello. Sarebbe fantastico, ed educativo, creare un catalogo con tutti questi oggetti misteriosi!
Fornellino x la bagna cauda
Fondue bourguignonne per cena?!
Riscalda vivande
Incensiere o scaldavivande? Si mette un po’ di brace nello scomparto in basso...
2 settimane fa
L'intruso di oggi non è un imperatore come gli altri; potete infatti riconoscete da sinistra Tiberio, Lucio Vero in alto e Vitellio in basso. Il quarto uomo è il commediografo Menandro.
Alla prossima sfida!
#museonazionaleromano #palazzoaltemps #trovalintruso #scoprierisolvi ... Leggi tuttoComprimi
il ciccio ci ha fregato: era solo un imperatore golosone
Menando in mezzo agli imperatori della loggia dipinta per arrivare a 12 busti, lo avrei dovuto sapere 😑
3 settimane fa
L'intruso di oggi si nasconde a Palazzo Altemps: quale dei quattro?
#museonazionaleromano #palazzoaltemps #trovalintruso #scoprierisolvi ... Leggi tuttoComprimi
L'ultimo a destra è un privato mentre gli altri sono imperatori. Il ciccione è Vitellio . Il primo a sinistra sembra Tiberio. Al centro in alto Lucio Vero?
Manzotinus
La faccia da ciccione al centro in basso
Io non lo so. Aspetto come al solito la soluzione.
Dovrebbe essere il busto in basso. Non. È abbigliato formalmente
Quello più in basso è l’unico che non indossa il paludamentum
Quello in basso per me
Quello senza paludamentum?
3 settimane fa
L'ultimo #oggettomisterioso dell'anno appartiene alla Collezione Gorga ed è un graffione, anche detto harpago o kreagra, uno strumento etrusco in bronzo costituito da sette rebbi disposti intorno ad un anello centrale. Ne sono stati trovati molti esemplari in territorio etrusco databili, come in questo caso, tra il V e il IV secolo a.C.
Sulla funzione del graffione ancora si discute: la più accreditata vede il graffione impiegato per la cottura delle carni, quindi potrebbe andare bene se stasera decidete di cucinare carne alla brace. Ma le ipotesi sono le più varie e un altro impiego ipotizzato , documentato da questo specchio in bronzo conservato al @metmuseum, è quello di porta fiaccole: si nota una figura che tiene in mano un oggetto che sembra un graffione e che ha una corda infuocata avvolta intorno ai rebbi passante per l'anello centrale. Se avete lo spirito giusto, potete utilizzarlo anche voi in questo modo, in attesa dello scoccare della mezzanotte.
Noi nel frattempo vi auguriamo di passare nel migliore dei modi questa serata e vi auguriamo un felice anno nuovo!
#museonazionalreomano #scoprierisolvi #collezionegorga #palazzoaltemps #graffione ... Leggi tuttoComprimi
Grazie sempre meravigliosi
Auguri a voi.
Buon anno nuovo 😊 Grazie per avermi insegnato tante cose nuove quest'anno. Graffione è la traduzione di harpago e kreagra? Sono termini in lingua etrusca?
Grazie degli auguri che ricambio 1Il graffione preferisco immaginarlo come strumento :è più poetico
La funzione del forchettone per le carni è attualmente superata, così come le diciture di kreagra e di Harpax o Harpago, riferite solo agli esemplari orientalizzanti e di piccolissime dimensioni, in favore dello strumento per illuminazione, che è la tesi comunemente accettata proprio in virtù delle iconografie presenti e dei diversi tipi noti. Complimenti per la contestualizzazione dell’oggetto. fb.watch/2JQqDOQ-P0/
3 settimane fa
Per i preparativi della notte dell'ultimo dell'anno molti di voi avranno sicuramente bisogno di un #oggettomisterioso come questo. Sapete dirci di cosa si tratta?
A stasera con la soluzione!
#museonazionaleromano #mnrconte #scoprierisolvi ... Leggi tuttoComprimi
Objeto para coçar as costas?
Un supporto per pentole
La mia passione scientifica da anni! Bravi, uno degli oggetti etruschi più “curiosi” ai nostri occhi!
Sono dei porta torce o candele, ma io non ho mai capito come si usano!!!
3 settimane fa
Ecco l'intruso, il secondo da sinistra: il dio Plutone, nascosto tra una serie di ritratti di Zeus! L'iconografia tra queste due potenti divinità in realtà è molto simile ma l'attribuzione al dio che presiede il mondo degli inferi è stata data osservando lo sguardo accigliato e malinconico del ritratto. E' conservato a Palazzo Altemps. Sono esposti al chiostro piccolo della Certosa di Santa Maria degli Angeli il primo ritratto (lo Zeus "tipo Dresda") e il terzo, mentre potete trovare il quarto a Palazzo Altemps.
#MuseoNazionaleRomano #termediDiocleziano #palazzoMassimo #palazzoAltemps #ScoprieRisolvi #trovalintruso ... Leggi tuttoComprimi
4 settimane fa
Chi sarà l'ultimo intruso di questo 2020?
A voi la scelta!
Buon divertimento!
#museonazionaleromano #scoprierisolvi #trovalintruso ... Leggi tuttoComprimi
Se ho imparato qualcosa (a osservare le statue un po' meglio) da questa rubrica, il secondo da sinistra ha una fascia tra i capelli che le altre teste non mostrano...potrebbe/dovrebbe trattarsi dell'intruso. 🧐
Ade, è il secondo da sinistra!
Sono tutti bruttini Ditei tutti
1 mese fa
L'intruso di oggi è la terza statua! Si tratta infatti dell'imperatrice Faustina minore, figlia di Antonino Pio e di Faustina maggiore, moglie di Marco Aurelio e madre di Commodo. IL ritratto è esposto a Palazzo Massimo. Le altre tre statue, invece, raffigurano tutte delle Muse; le trovate a Palazzo Altemps!
#museonazionaleromano #trovalintruso #scoprierisolvi ... Leggi tuttoComprimi
1 mese fa
L'intruso di oggi è al femminile: quale delle quattro?
#museonazionaleromano #trovalintruso #scoprierisolvi ... Leggi tuttoComprimi
Sono le Muse. Le muse con il globo rappresentano Urania la musa dell'astronomia e geometria. La 2nda da sinistra è Melpomene musa della tragedia, penso sia questa l'intrusa. Anche a prima a sinistra penso sia Urania, non vedo gli attributi ma la associo con le altre due.
Dovrebbe essere la terza..se non sbaglio è un' imperatrice.
1 mese fa
Come il piccolo Lucio, forse anche voi vorrete scoprire le tappe del cosiddetto "cursus honorum", la serie di cariche che i senatori romani dovevano rivestire nel corso della loro carriera. Ovviamente nei secoli ci sono stati dei cambiamenti ma alcuni elementi rimangono invariati sia nell'età repubblicana, sia nell'età imperiale. Ecco allora uno schemino piuttosto semplice che vi premetterà di distinguere gli elementi essenziali della carriera di un senatore. Guardatelo con attenzione e controllate l'iscrizione del papà di Lucio: riuscite a riconoscere i diversi incarichi?
#museonazionaleromano #museodellacomunicazionescrittadeiRomani #CursusHonorum #ScoprieRisolvi ... Leggi tuttoComprimi
Mi sono chiesto, quando un senatore riceveva un incarico che lo portava lontano dalla città lasciava il seggio a un sostituto?
E poi c'è Ottaviano... in barba a tutti!
In età imperiale quali erano gli incarichi del tribuno della plebe?
1 mese fa
L'#oggettomisterioso di oggi è una piccola spatola in osso finemente decorata che veniva utilizzata nella toletta femminile per l'applicazione di unguenti e profumi.
Questa del Museo Nazionale Romano si conserva a Palazzo Altemps e fa parte della Collezione Gorga.
Nella foto un particolare della decorazione della Domus dei Vettii a Pompei in cui degli amorini preparano unguenti e profumi.
#museonazionaleromano #collezionegorga #scoprierisolvi #palazzoaltemps
Pompeii - Parco Archeologico ... Leggi tuttoComprimi
L'affresco è stupendo
Ecco com'erano gli armadi, i banchi e il vaso per mescolare.
1 mese fa
Eccoci ad un'altra sfida della serie l'#oggettomisterioso. Sapete dirci a cosa serviva questo piccolo reperto in osso?
A stasera con la risposta!
#museonazionaleromano #scoprierisolvi ... Leggi tuttoComprimi
Paletta per belletto. Il pigmento veniva poi impastato con unguenti e applicato sul viso. Il volto barbuto, tuttavia, è un po’ insolito ma se di Nettuno si tratta, potrebbe sovrintendere all’uso della porpora.
Ho pensato anch'io ad un oggetto da toeletta collegandolo al fatto che anche i pettini erano in osso.
Palettina/cucchiaio da toeletta
A me sembra un cucchiaino molto piccolo sopra un manico molto bello
Spillone per capelli?
Cucchiaino per bambini
Puliorecchie.
Per mangiare il melone?
1 mese fa
L’intruso di oggi è l’ultima statua a destra, l’unica che non rappresenta la dea Demetra: si tratta infatti una statua ritratto, costruita su tipi iconografici della dea Hera, con i tratti del viso ispirati a Faustina maggiore, moglie dell’imperatore Antonino Pio. Le altre tre sculture, invece, raffigurano tutte Demetra: nella prima statua, appartenente alla collezione Altemps, la dea ha il braccio alzato per sostenere la fiaccola con cui farsi luce nelle buie profondità dell’Ade. La seconda e la terza, entrambe appartenenti alla Collezione Boncompagni Ludovisi, ritraggono la dea mentre mostra con il braccio i frutti della terra e mentre stringe tra le mani delle spighe di grano e dei papaveri (notate però che, in entrambi i casi, le braccia sono state aggiunte nei restauri del Seicento!).
Alla prossima sfida!
#museonazionaleromano #palazzoaltemps #ScoprieRisolvi #TrovalIntruso ... Leggi tuttoComprimi
E vabbè. Mai prendere in considerazione un oggetto singolo.
Io non rispondo mai perché al cellulare vedo malissimo i dettagli! 😂 Mi godo l'insieme! 😊
Non era certo facile
Magari seicento scriviamolo senza la 'i'
Io dico l'ultima perché si sta facendo un selfie col cellulare, le altre 3 fotografano il soffitto