8 Luglio 2025

Domenico Theotecopuli “El Greco” e il disegno del primo retablo a Toledo


Palazzo Altemps Piazza S. Apollinare, 46
Roma, 00186
  • Questo evento è passato.

Al Centro di Roma. Collezionismo d’arte, Letteratura italiana ed europea, Letteratura latina al Museo Nazionale Romano

Rassegna a cura di Edith Gabrielli

 

CONFERENZA

Macarena Moralejo Ortega, Professore dell’Universidad Complutense di Madrid

presenta
Domenico Theotecopuli “El Greco” e il disegno del primo retablo aToledo del monastero di Santo Domingo El Antiguo

introducono
Edith Gabrielli e Raffaella Morselli

Il Museo del Prado ha dedicato una mostra (2025) al primo “retablo” ideato da Domenico Theotocopuli “El Greco” presso il monastero di Santo Domingo el Antiguo di Toledo. L’esposizione ha permesso di ricostruire la concezione originale della Cappella Maggiore e le due pale d’altare laterali. A questo proposito le strutture sono ancora in loco mentre i dipinti sono ormai dispersi in varie collezioni pubbliche e private in Spagna e all’estero. L’obbiettivo della conferenza è descrivere il primo incarico ideato dal famoso artefice in Spagna e le conseguenze della dispersione posteriore dei dipinti che hanno fortemente modificato il messaggio artistico e devozionale. Inoltre, tale proposta ci consentirà di riflettere sul significato del “retablo”, cioè, la struttura, i materiali e gli artisti coinvolti per mettere in evidenza i vincoli tra il mondo italiano e iberico nella produzione di “El Greco”.

Biografia

Macarena Moralejo Ortega (Dipartimento di Storia dell’Arte, Università Complutense, Madrid). Dottorato di ricerca europeo (2008, Università di Valladolid e Pontificia Università Gregoriana di Roma) con una tesi in lingua italiana e spagnola dal titolo: “La Teoría Artística de Federico Zuccari (1539-1609), antecedentes y repercusiones en la tratadística moderna”.

La dott.ssa Moralejo si è formata come storica dell’arte in Italia presso La Sapienza, l’Università per Stranieri di Perugia e la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Inoltre, ha condotto i suoi studi pre- e post-dottorato presso rinomate istituzioni come l’Academia de España, la Escuela Española de Historia y Arqueología (CSIC) e il Kunsthistorischen Institut di Firenze. Le sue numerose pubblicazioni includono libri, capitoli di libri, saggi e articoli che trattano argomenti come la letteratura artistica italo-spagnola del XVI secolo, le collezioni d’arte tra Italia e Spagna (Casa Medici e Asburgo, Stato Pontificio, Viceré di Napoli) e la Compagnia di Gesù come principale sostenitore e promotore di progetti letterari e artistici di importanza globale. Partecipa regolarmente a progetti di ricerca in Spagna e all’estero, nonché a conferenze in Europa e negli Stati Uniti.

Guarda il video qui

 

Ciclo: Le vite delle opere d’arte. Storie, luoghi, viaggi, segreti e appropriazioni.

A cura di Raffaella Morselli, Professoressa ordinaria di Storia dell’Arte Moderna presso la Sapienza Università di Roma e accademica dell’Accademia Raffaello di Urbino

Ogni opera d’arte ha una biografia, alcune volte lineare altre complessa, segreta, distruttiva, sempre avvincente. I profili tracciati in questa serie di incontri narrano alcune di queste storie che incrociano personaggi, letterature, religioni, ducati e ordini religiosi, mercanti e committenti, in un intreccio internazionale che, a volte, non conosce confini.

Per scoprire tutti gli appuntamenti della rassegna: “Al centro di Roma…al Museo Nazionale Romano”

Palazzo Altemps
via di S. Apollinare, 8

Martedì 8 luglio
ore 18:00
Ingresso libero su prenotazione fino ad esaurimento posti

Prenotazioni al link