Orari
In osservanza del decreto-legge 13 marzo 2021 le sedi del Museo Nazionale Romano rimarranno chiuse fino a nuove disposizioni.
Biglietto
A partire da lunedì 8 febbraio fino al 26 marzo 2021
il biglietto ordinario sarà sostituito dalla Card 2021, che consente l’accesso illimitato alle 4 sedi fino al 31/12/2021 senza prenotazione.
La card è disponibile nelle seguenti tipologie:
Card 2021 – ordinaria: € 10,00
Card 2021 – ridotta: € 6,00
Per i cittadini italiani ed europei di età compresa tra i 18 e i 25 anni
Card 2021 – gratuita
Per i minori di 18 anni
Per i possessori della Card 2020
La validità della Card 2020 è estesa fino al 31/12/2021. La card consente un accesso illimitato alle quattro sedi senza prenotazione.
Biglietto giornaliero
Sarà comunque possibile acquistare il biglietto giornaliero, esclusivamente nella forma ridotta e/o gratuita, che consente l’accesso ad una sola sede nella giornata di acquisto senza prenotazione, nelle seguenti tipologie:
Biglietto giornaliero ridotto: € 2,00
Per i cittadini italiani ed europei di età compresa tra i 18 e i 25 anni
Biglietto gratuito
Per le categorie indicate dal DM 94 del 27.6.204 e s.m.i.
Il diritto di prevendita, dell’importo di € 2,00, si applica a tutte le tipologie di biglietti ad eccezione del biglietto gratuito per le guide turistiche e per i portatori di handicap.
Percorsi di visita
Nel rispetto delle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria da Covid 19, per ogni sede museale è stato individuato un percorso di visita “a senso unico”, al fine di evitare il più possibile gli incroci di flussi.
Palazzo Altemps
- Primo piano del Palazzo
scarica il percorso
Palazzo Massimo
- Piano terra
- Secondo piano
scarica il percorso
Terme di Diocleziano
- Aule delle Terme (VIII, IX, X, XI e XI bis)
- Natatio
- Chiostro Michelangiolesco
- Chiostro piccolo
- Museo della Comunicazione Scritta dei Romani: Sale 1, 2, 3
- Giardino dei Cinquecento
Crypta Balbi
- Piano terra ed Esedra
Modalità di Accesso
L’ingresso è previsto ogni 15 minuti e consente l’accesso a 14 persone alla volta.
Il visitatore può accedere alle sedi museali solo se munito di mascherina a copertura di naso e bocca e se già in possesso del proprio biglietto
Visite Guidate
per singoli, gruppi, scuole:
Per informazioni e prenotazioni prenotazioni@coopculture.it
Gruppi e scuole
Le visite di gruppo accompagnate e non, sono consentite fino a un massimo di 10 partecipanti, comprensivi dell’accompagnatore/guida turistica.
Le visite scolastiche, accompagnate e non, sono consentite in gruppi di massimo 10 partecipanti, comprensivi dell’accompagnatore/guida turistica. L’accesso è gratuito presentando l’elenco degli studenti e dei docenti accompagnatori su carta intestata dell’istituto scolastico di appartenenza. I biglietti dovranno essere preventivamente acquistati online. Per informazioni e prenotazioni edu@coopculture.it
Condizioni di Gratuità
L’ingresso al Museo Nazionale Romano è gratuito per tutti i cittadini dell’Unione Europea ed extracomunitari di età inferiore ai 18 anni, esibendo un documento di identità.
L’accesso gratuito al Museo Nazionale Romano è inoltre riservato:
- ai portatori di handicap e a un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria”;
- ai cittadini di Paesi non comunitari a “condizione di reciprocità” (i minori di 12 anni devono essere accompagnati);
- alle guide turistiche dell’Unione europea nell’esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;
- agli interpreti turistici dell’Unione europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità;
- al personale del Ministero;
- ai membri dell’I.C.O.M. (International Council of Museums);
- a gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche e private dell’Unione Europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione e nel contingente stabilito dal capo dell’istituto;
- agli allievi dei corsi di alta formazione delle Scuole del Mibact (Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico);
- ai docenti e agli studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell’Unione Europea, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico in corso;
- ai docenti e agli studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico. Le medesime agevolazioni sono consentite a docenti e studenti di facoltà o corsi corrispondenti, istituiti negli Stati dell’Unione Europea. L’ingresso gratuito è consentito agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l’anno accademico incorso, ai docenti mediante esibizione di idoneo documento;
- ai docenti di storia dell’arte di istituti liceali, mediante esibizione di idoneo documento;
- ai giornalisti mediante esibizione di idoneo documento comprovante l’attività professionale svolta;
- per motivi di studio, ricerca attestate da Istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, nonché da organi del Ministero, ovvero per particolari e motivate esigenze i Capi degli Istituti possono consentire l’ingresso gratuito nelle sedi espositive di propria competenza e per periodi determinati a coloro che ne facciano richiesta;
- alle guide turistiche dell’Unione europea, munite di licenza;
- al personale docente di ruolo o con contratto a termine della scuola italiana è consentito l’ingresso gratuito a i musei, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali dello Stato.