Caffetteria
Un bar caffetteria (Caffetteria Massimo) è presente presso la sede di Palazzo Massimo, con accesso dall’interno del Museo e dall’esterno, in Via Giovanni Amendola, 6.
Bookshop
Presso le sedi di Terme di Diocleziano, Palazzo Massimo e Palazzo Altemps sono presenti bookshop che presentano le pubblicazioni e i cataloghi del Museo, ma anche studi e romanzi dedicati all’antichità e non solo, oltre a pubblicazioni e letture e rivolte ai bambini, anche a cura del Servizio educativo del Museo.
Animali
Tutti al Museo Nazionale Romano
Il Museo Nazionale Romano garantisce a tutti visitatori la possibilità di visitare al meglio le proprie sedi.
Visitatori con disabilità motoria
Tutte le sedi del Museo Nazionale Romano sono accessibili dalle persone con disabilità motoria grazie a percorsi specifici, privi di barriere architettoniche.
- Palazzo Massimo:
Ingresso a destra della scalinata. Suonare il citofono.
Presenza di ascensori e toilette accessibili (piano terra e piano II) - Terme di Diocleziano
Ingresso dal cancello a destra.
Suonare il citofono. Presenza di ascensori e toilette accessibili (piano terra e piano II) - Palazzo Altemps
Presenza di ascensori e toilette accessibili. - Crypta Balbi
Presenza di ascensori e toilette accessibili.
Visitatori con mobilità ridotta
In ogni sede del Museo è disponibile gratuitamente una sedia a ruote per le persone con difficoltà di deambulazione.
In tutte le sale delle sedi sono inoltre presenti degli spazi dove sedere, riposare e leggere.
Visitatori ipo vedenti e non vedenti
- Sono offerte gratuitamente visite tattili che permettono la possibilità di esplorazione tattili di tutti gli originali del Museo salvo specifiche ragioni di conservazione. Le visite sono realizzate a cura degli operatori specificamente formati del Servizio Educativo. Le visite si effettuano solo su prenotazione all’indirizzo: mn-rm.servizioeducativo@cultura.gov.it
- Presso la sede delle Terme di Diocleziano alle persone con disabilità visiva in visita autonoma è consentita l’esplorazione tattile di tutti gli originali esposti al di fuori delle vetrine e privi di dissuasori.
- E’ inoltre disponibile una copia della speciale guida del Museo in Braille realizzata dal Servizio Educativo del Museo Nazionale Romano in collaborazione con istituti del territorio di Roma impegnati in progetti di Alternanza Scuola Lavoro.
Visitatori con disabilità intellettive
- Sono offerte gratuitamente visite dedicate a cura degli operatori specificamente formati del Servizio Educativo.
- Dal 2017 il Museo Nazionale Romano partecipa al progetto Museo per tutti, ideato dall’associazione “L’abilità onlus”, in collaborazione e con il sostegno della Fondazione De Agostini, dedicato alle persone con disabilità intellettiva. Tutte le sedi del Museo sono visitabili dal pubblico con disabilità intellettive e sia nelle biglietterie di Palazzo Altemps, Palazzo Massimo, Crypta Balbi, Terme di Diocleziano sia in formato digitale sono disponibili gratuitamente le guide semplificate realizzate con il progetto Musei per tutti.
Scarica qui le guide in linguaggio semplificato
- Per prenotazioni: mn-rm.servizioeducativo@cultura.gov.it
Visitatori sordi
- Il personale di vigilanza, accoglienza ai servizi al pubblico è formato per dare semplici indicazioni di carattere pratico in LIS.
- Sono attualmente in fase di progettazione video-guide in LIS.
Famiglie
Per le esigenze delle famiglie con bambini piccoli il Museo Nazionale Romano ha a disposizione questi servizi:
- Fasciatoio
Terme di Diocleziano e Palazzo Altemps - Spazio allattamento
Crypta Balbi e Terme di Diocleziano . - Area “parcheggio” passeggini
In tutte le sedi è possibile lasciare i passaggini presso il guardaroba o la biglietteria. - Diario di bordo
Per rendere più piacevole e coinvolgente la visita dei piccoli visitatori è disponibile il “diario di bordo”, un booklet per conoscere il Museo e le sue opere attraverso attività e giochi.