Galatea e Pigmalione: equivoci e variazioni su Ovidio
Roma, 00186
- Questo evento è passato.
Al Centro di Roma. Collezionismo d’arte, Letteratura italiana ed europea, Letteratura latina al Museo Nazionale Romano
Rassegna a cura di Edith Gabrielli
CONFERENZA
Alessandro Schiesaro, Professore di Letteratura latina, Direttore Scuola Normale Superiore di Pisa.
presenta
Galatea e Pigmalione: equivoci e variazioni su Ovidio
introduce
Edith Gabrielli
La narrazione ovidiana di come lo scultore Pigmalione crea una statua realistica di donna che miracolosamente si anima costituisce da sempre un archetipo della potenza illusionistica dell’arte. La rappresentazione della storia nei secoli successivi alle Metamorfosi è caratterizzata da equivoci e innovazioni che condizionano a loro volta la lettura del testo e proprio per questo ne mettono in luce aspetti altrimenti trascurati.
Biografia
Alessandro Schiesaro insegna Letteratura latina presso la Scuola Normale Superiore (Pisa), della quale è Direttore dal maggio 2025. Ha insegnato negli Stati Uniti, nel Regno Unito e alla Sapienza. I suoi principali campi di interesse sono la letteratura latina, la teoria letteraria, la psicoanalisi e la storia culturale. Dirige la rivista MAIA – Rivista di Letterature Classiche ed è socio della Academia Europaea e dell’Accademia Pontaniana.
Ciclo: Le parole e le immagini dell’arte: esplorazioni nella letteratura di Roma antica
A cura di Alessandro Schiesaro, Direttore Scuola Normale Superiore, Pisa
I testi della letteratura latina instaurano un dialogo fitto con le immagini della natura e dell’arte: le parole descrivono e dipingono, esortando il pubblico a vedere con la mente. Questa serie di incontri esplora alcuni esempi particolarmente significativi.
Per scoprire tutti gli appuntamenti della rassegna: “Al centro di Roma…al Museo Nazionale Romano”