Presentazione del restauro di alcuni frammenti murali dipinti della “Villa del Giurista”
Roma, 00186 Italia
- Questo evento è passato.
La Fondazione Paola Droghetti onlus ha finanziato una borsa di studio a favore di laureandi/laureati del 68° corso di studi del Percorso Formativo Professionalizzante 1 presso la Scuola di Alta Formazione e Studio dell’Istituto Centrale per il Restauro, sedi di Roma e Matera, volta al restauro di una parte dei frammenti di affresco provenienti dagli scavi della villa romana del cavalcavia di Salone, assegnati alla Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma e depositati presso la sede MNR di Palazzo Altemps.
I frammenti di affresco, restaurati attraverso diverse operazioni tecniche volte a conservare la materia, eliminare gli effetti del degrado e restituire la giusta lettura del brano pittorico, facevano parte di un complesso di oltre 70 cassette e sono stati rinvenuti nel 2013 nel contesto di una campagna di scavo condotta dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma nell’area del “Cavalcavia di Salone” presso l’uscita della A24 di via Palmiro Togliatti. Le operazioni di scavo hanno messo in luce la cosiddetta “Villa del Giurista”, attribuita a Quinto Mucio Scevola, giurista di età tardo repubblicana morto nell’82 a.C.;
Il gruppo di affreschi, datati intorno al 40 a.C., rappresenta una delle più antiche testimonianze di raffigurazione di strumenti dedicati alla scrittura, significativa anche per lo spiccato realismo della rappresentazione, l’altissima qualità dell’esecuzione e della tecnica, e la resa pittorica complessiva.
Durante l’evento saranno presentati:
- il volume La retorica dei frammenti. I dipinti murali di età repubblicana dalla “Villa del Giurista” in via di Salone – Studi e restauro, a cura di Giorgio Sobrà, Gangemi Editore
- il video La retorica dei frammenti di Edoardo Mariani e Francesco Scognamiglio, prodotto dalla Fondazione Paola Droghetti onlus.