Ciclo di conferenze
17 giugno – 16 dicembre 2025
“Al centro di Roma” è una rassegna di cicli di conferenze ideata per rendere il museo un luogo di incontro tra patrimonio, ricerca e società. Ideata quattro anni fa da Edith Gabrielli per il VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia, l’iniziativa si estende quest’anno al Museo Nazionale Romano, che ospita tre nuovi percorsi tematici: sul collezionismo d’arte, sulla letteratura italiana ed europea e sulla letteratura latina. I cicli, curati rispettivamente da Raffaella Morselli, Gabriele Pedullà e Alessandro Schiesaro, si svolgono tra giugno e dicembre nelle sedi di Palazzo Altemps e di Palazzo Massimo.
Il progetto punta a coinvolgere un pubblico ampio, non specialistico, grazie all’intervento di studiosi e studiose di alto profilo che raccontano i propri temi di ricerca con un linguaggio chiaro e accessibile. Ogni martedì il museo si trasforma così in una vera e propria agorà culturale, uno spazio aperto al dialogo e al pensiero critico, dove il patrimonio viene interpretato alla luce delle domande di oggi.
La rassegna, accolta con entusiasmo da pubblico e critica, è ormai uno degli appuntamenti culturali più riconoscibili e attesi della capitale.
CICLO COLLEZIONISMO D’ARTE
“Le vite delle opere d’arte. Storie, luoghi, viaggi, segreti e appropriazioni”
A cura di Raffaella Morselli
Professoressa ordinaria di Storia dell’Arte Moderna presso la Sapienza Università
Ogni opera d’arte ha una biografia, alcune volte lineare altre complessa, segreta, distruttiva, sempre avvincente. I profili tracciati in questa serie di incontri narrano alcune di queste storie che incrociano personaggi, letterature, religioni, ducati e ordini religiosi, mercanti e committenti, in un intreccio internazionale che, a volte, non conosce confini.
CICLO LETTERATURA ITALIANA ED EUROPEA
“Antico Moderno: viaggio nelle letterature europee”
A cura di Gabriele Pedullà
Professore ordinario di Letteratura Italiana presso l’Università di Roma Tre
Antico e moderno. La letteratura, non solo italiana, si colloca su questo doppio asse: la forza modellizzante della tradizione e le sue contestazioni radicali; il culto del passato e il gusto della sperimentazione; le lunghe stasi e i momenti di accensione bruciante, ma anche – su un piano completamente diverso – l’eterna battaglia tra il mondo che c’è, quello che c’è stato e quello che potrebbe esserci. Usare questa coppia concettuale è dunque un modo per attraversare la poesia, la prosa e il teatro di ieri ma anche per riattivare il nesso tra presente, passato e futuro su cui si fonda ogni esperienza artistica originale, con uno sguardo sul domani. Perché, come ha scritto la grande narratrice tedesca Anna Seghers (non pensando solo alla letteratura), “se non c’è più futuro, il passato è esistito invano”.
CICLO LETTERATURA LATINA
“Le parole e le immagini dell’arte: esplorazioni nella letteratura di Roma antica”
A cura di Alessandro Schiesaro
Direttore Scuola Normale Superiore, Pisa
I testi della letteratura latina instaurano un dialogo fitto con le immagini della natura e dell’arte: le parole descrivono e dipingono, esortando il pubblico a vedere con la mente. Questa serie di incontri esplora alcuni esempi particolarmente significativi.
Gli incontri si terranno a Palazzo Altemps e a Palazzo Massimo scondo il seguente calendario con ingresso gratuito su prenotazione fino ad esaurimento posti.
Ogni serata sarà seguita dall’apertura straordinaria della sede ospitante dalle 19:00 alle 22.45 al costo del biglietto ordinario. I giorni di apertura di Palazzo Massimo sarà aperta anche la sede delle Terme di Diocleziano.
17 giugno ore 18.00
Palazzo Altemps
Ciclo “Le vite delle opere d’arte. Storie, luoghi, viaggi, segreti e appropriazioni”
Raffaella Morselli, Professoressa ordinaria di Storia dell’Arte Moderna presso ‘Sapienza’ Università di Roma
Domenico Fetti e i segreti della pittura
24 giugno ore 18.00
Palazzo Altemps
Ciclo “Antico Moderno: viaggio nelle letterature europee”
Stefano Jossa, Professore ordinario presso l’Università degli Studi di Palermo, ideatore e curatore dell’Oxford Handbook of Italian Literature
Etica e letteratura: la missione del cavaliere
1° luglio ore 18.00
Palazzo Altemps
Ciclo “Le parole e le immagini dell’arte: esplorazioni nella letteratura di Roma antica”
Alessandro Schiesaro, Professore ordinario di Letteratura Latina, Direttore Scuola Normale Superiore di Pisa
Galatea e Pigmalione: equivoci e variazioni su Ovidio
8 luglio ore 18.00
Palazzo Altemps
Ciclo “Le vite delle opere d’arte. Storie, luoghi, viaggi, segreti e appropriazioni”
Macarena Moralejo Ortega, Professoressa presso il Departamento de Historia del Arte, Universidad Complutense de Madrid
Domenico Theotocopuli “El Greco” e il disegno del primo retablo a Toledo presso il monastero di Santo Domingo El Antiguo
16 settembre ore 18:00
Palazzo Altemps
Ciclo “Le parole e le immagini dell’arte: esplorazioni nella letteratura di Roma antica”
Federica Bessone, Professoressa ordinaria di Lingua e Letteratura latina, Università di Torino
Un altro Achille. L’eroe di Omero a Roma
23 settembre ore 18.00
Palazzo Altemps
Ciclo “Antico Moderno: viaggio nelle letterature europee”
Valerio Magrelli, Professore ordinario presso Università degli Studi di Roma Tre
L’Atlantide del metro e della rima: dal classico al moderno
30 settembre ore 18.00
Palazzo Altemps
Ciclo “Le vite delle opere d’arte. Storie, luoghi, viaggi, segreti e appropriazioni”
Stefano Baja Curioni, Presidente Fondazione Palazzo Te e Responsabile del Major in Arts and Heritage nel Master of Science in Economia e Management per l’Arte, la Cultura e la Comunicazione
500 anni di Palazzo Te
7 ottobre ore 18.00
Palazzo Massimo
Ciclo “Le parole e le immagini dell’arte: esplorazioni nella letteratura di Roma antica”
Gianpiero Rosati, Professore emerito di Letteratura latina e Accademico dei Lincei
La parola sulla tela. Ovidio e il successo di Aracne
14 ottobre ore 18.00
Palazzo Massimo
Ciclo “Le vite delle opere d’arte. Storie, luoghi, viaggi, segreti e appropriazioni”
Lucia Tomasi Tongiorgi, Accademica dei Lincei
Dipinti, disegni, incisioni di tulipani, Storia di una follia floreale nell’Europa del Seicento
21 ottobre ore 18.00
Palazzo Massimo
Ciclo “Antico Moderno: viaggio nelle letterature europee”
Francesca Serra, Professoressa ordinaria di Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea, Università di Ginevra
Il vecchio, il nuovo (e noi che stiamo nel mezzo)
11 novembre ore 18.00
Palazzo Massimo
Ciclo “Antico Moderno: viaggio nelle letterature europee”
Francesco Ersparmer, Professore di Studi italiani e romanzi presso Harvard University
Cambiare tutto o qualcosa: sul Gattopardo
18 novembre ore 18.00
Palazzo Massimo
Ciclo “Le vite delle opere d’arte. Storie, luoghi, viaggi, segreti e appropriazioni”
Enrico Maria Dal Pozzolo, Professore di Storia dell’Arte Moderna presso l’Università degli Studi di Verona
La strana storia di Lorenzo Lotto
25 novembre ore 18.00
Palazzo Massimo
Ciclo “Le parole e le immagini dell’arte: esplorazioni nella letteratura di Roma antica”
Lara Nicolini, Professoressa di Letteratura latina, Università di Firenze
Odiata dal principe, amata dal popolo: Iside a Roma fra testi e immagini
2 dicembre ore 18.00
Palazzo Massimo
Ciclo “Antico Moderno: viaggio nelle letterature europee”
Mario Barenghi, Professore ordinario di Letteratura Italiana Contemporanea presso l’Università di Milano-Bicocca
Antico/moderno: attualità di un’antitesi
16 dicembre ore 18:00
Palazzo Massimo
Ciclo “Le parole e le immagini dell’arte: esplorazioni nella letteratura di Roma antica”
Barbara Borg, Professoressa ordinaria di Archeologia Classica presso Scuola Normale Superiore di Pisa
Virtus femminile: il coraggio delle donne nei testi e nelle immagini