…ad orientarsi, alla ricerca di indizi, nei grandi spazi delle Terme di Diocleziano, della Certosa di Santa Maria degli Angeli e del Museo di Protostoria dei Popoli Latini, i ragazzi…

…ad orientarsi, alla ricerca di indizi, nei grandi spazi delle Terme di Diocleziano, della Certosa di Santa Maria degli Angeli e del Museo di Protostoria dei Popoli Latini, i ragazzi…
…da Roma Culture Quando: 9 settembre Dove: Terme Diocleziano (Aula VIII) Orario: 20.00 / 21.00 Durata: 40’ ogni replica Ultimo ingresso al Museo: 21.45 Josèfa Ntjam presenta una performance inedita,…
Le sedi di Terme di Diocleziano, Palazzo Massimo e Palazzo Altemps saranno aperte domenica 31 marzo e lunedì 1 aprile. La sede di Palazzo Altemps sarà eccezionalmente chiusa giovedì 4…
Nel 2023 le sette teste colossali del Chiostro di Michelangelo delle Terme di Diocleziano sono state protagoniste di un intervento di restauro straordinario, che ha saputo mettere a punto una…
L’ingresso al Museo Nazionale Romano nelle sedi di Terme di Diocleziano, Palazzo Massimo e Palazzo Altemps è gratuito venerdì 2 giugno dalle 9:30 alle 19:00 in occasione della Festa della…
Percorso didattico articolato Gli oggetti del Museo della Comunicazione Scritta dei Romani alle Terme di Diocleziano, con le loro iscrizioni, hanno tante cose da raccontare: a volte il nome del…
…| ingresso gratuito in tutte le sedi MNR – Terme Diocleziano ore 10:00 Visita guidata per persone con disabilità cognitiva Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mn-rm.servizioeducativo@cultura.gov.it fino a esaurimento posti (max 10…
L’ingresso al Museo Nazionale Romano nelle sedi di Terme di Diocleziano, Palazzo Massimo e Palazzo Altemps è gratuito domenica 4 giugno dalle 9:30 alle 19:00 in occasione della Domenica al…
…nuove avventure della Gatta Prisca a Palazzo Altemps, agli adulti del CPIA 2 Italo Calvino in visita alle Terme di Diocleziano e ai visitatori che vorranno seguire le visite guidate…
…non fosse ancora stato terminato. Le ricerche più recenti hanno evidenziato come i caratteri più autentici della scultura a Roma prima della rivoluzione canoviana, fossero rappresentati proprio da artisti-imprenditori impegnati…