Storie dell’archivio fotografico

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

4 settimane fa

Museo Nazionale Romano

Bendinelli si guardò intorno; quella campagna semideserta gli appariva così monotona… Eppure proprio in quell’area, al IX km della via Trionfale, a lato della ferrovia Roma-Viterbo, dal 1920 era iniziata la costruzione di un gruppo di villini rustici di una cooperativa, la “Parva Domus”. Inaspettatamente, in quel luogo lontano e solitario, durante i lavori di sterro erano stati ritrovati ben due i... Leggi tuttoComprimi

Commenta su Facebook

Bendinelli o invece Ranuccio Bianchi BANDINELLI???

Grazie del post! Si tratta dell'Ipogeo degli Ottavi, all'interno del quale si trova tuttora il sarcofago del proprietario, Octavius Felix. Quello visibile nel post è un altro sarcofago, con corteggio marino, recuperato all'interno e conservato (credo) alle Terme di Diocleziano. Il sarcofago di Octavia Paulina è purtroppo finito in una collezione privata di Milano

È lo stesso Octavius Felix a cui è attribuito il complesso residenziale sotto piazza dei 500?

Terra etrusca? Tombe sotto terra .

View more comments

Un istante di vita del Chiostro di Michelangelo negli anni del dopoguerra: pile di reperti ammucchiati pronti a essere movimentati in vista della loro collocazione all'interno del Museo.
#StorieinArchivioMNR #museonazionaleromano
... Leggi tuttoComprimi

La stele del piccolo Sextus Rufius Achilleus, di cui venerdì vi abbiamo mostrato il dettaglio del rilievo, compare in questa foto storica. Come appare dall'immagina, la stele, insieme a numerose altre iscrizioni, rimase a lungo in uno dei giardini delle Terme di Diocleziano prima di essere esposta nel Museo della Comunicazione Scritta dei Romani dove oggi si trova.
#museonazionaleromano #StorieinA
... Leggi tuttoComprimi

Rinvenuta nel 1891, nei pressi di piazza Nicosia, questa testa di giovane atleta venne portata presso il Museo delle Terme per essere immediatamente restaurata ed esposta. Nell'evidente fretta di dotare la scultura di una documentazione fotografica adeguata, il fotografo predispose il consueto telo di sfondo senza rendersi conto, però, di non averlo teso fino in fondo, lasciando così, perfettament... Leggi tuttoComprimi

Carica di più