1 mese fa
"Quel colombajo ... della vigna Codini presenta in uno dei suoi loculi un piccolo vaso cinerario di marmo. Nel timpano che forma il coperchio apparisce a sinistra la lupa coi gemelli. Di altri ornati oltre le teste coronate ai cantoni vediamo due uccelli che beccano un serpe, e nella parte inferiore un coniglio supino che diviene preda di un'aquila".
Nel 1868 l'urna di Chryseros era ancora collocata nel "colombajo della Vigna Codini, distinto per la sua ricchezza di monumenti, iscrizioni, ornati e non poco commune varietà delle nicchie"; sul posto la vide e la descrisse I. Bachofen che, proprio da questo reperto, mosse la sua ricerca sul ruolo della raffigurazione della lupa che allatta i gemelli nei monumenti sepolcrali.
#Museonazionaleromano #StorieinArchivioMNR
neg. MNR 77794 ... Leggi tuttoComprimi
- Likes: 41
- Shares: 4
- Comments: 0
3 mesi fa
Pochi anni dopo la sua istituzione nel 1889, il percorso del Museo Nazionale Romano si apriva con le opere esposte nel Chiostro di Michelangelo. Proseguendo oltre la porta del frate, le prime opere che si incontravano erano le grandi statue dal Sepolcro dei Platorini, scoperte proprio pochi anni prima sulla sponda destra del fiume, oggi collocate davanti alla ricostruzione che del Sepolcro venne realizzata in occasione della mostra del 1911.
#museonazionaleromano #StorieinArchivioMNR #mnrnellastoria #progettourbs #rinnovamentomnr #passatopresentefuturomnr ... Leggi tuttoComprimi
Quanti reperti ignorati! I musei vaticani hanno centinaia di statue che nessuno degna di uno sguardo