Oggetti misteriosi da identificare, ma anche puzzle, labirinti, sudoku e piccoli enigmi per piccoli e grandi visitatori virtuali!
Cercate quello che vi piace di più, non avete che l’imbarazzo della scelta!
1 giorno fa
Bravissimi, l’intruso di oggi è il terzo di destra, un giovane principe “giulio-claudio”. Con questa definizione si fa riferimento alla dinastia dei primi imperatori di Roma, originatasi dalla fusione di due “gentes”, due famiglie, la Iulia e la Claudia. Alla Iulia apparteneva Augusto, mentre alla Claudia apparteneva, sia pur indirettamente, sua moglie Livia che ne aveva sposato in prime nozze un membro, dal quale era nato Tiberio, il futuro successore di Augusto. Una fitta rete di matrimoni lega saldamente i due rami della dinastia creando numerosi intrecci fino alla sua estinzione alla morte di Nerone (nel 68 d.C.). L’intruso potrebbe essere identificato con Lucio o Gaio Cesare, nipoti di Augusto e destinati entrambi alla successione ma morti prematuramente; il ritratto è esposto al piano terra di Palazzo Massimo. Il primo ritratto di sinistra è invece un piccolo dettaglio dalla volta del cubicolo E nella Villa della Farnesina, mentre il secondo si trova nel chiostro piccolo delle Terme di Diocleziano.
#museonazionaleromano #ScoprieRisolvi #Trovalintruso #CacciaallaFaccia ... Leggi tuttoComprimi
- Likes: 12
- Shares: 0
- Comments: 5
Sono arrivata in ritardo, ma su Augusto non avrei sbagliato. Però lasciamo stare la dinastia giulio claudia, un macello di albero genealogico in cui ci si i carta sempre. ❤️
Questa volta sono stata brava anche io !!
Merci👍
Incarta
Flavio Arensi: ma quanto sei stato bravo?
2 giorni fa
Volete scovare i nostri terribili intrusi ma non conoscete bene i volti degli imperatori e dei personaggi storici ritratti nel Museo Nazionale Romano? Niente paura! Ecco una serie di sfide per imparare a conoscere, riconoscere e memorizzare un po’ di visi: cominciamo con l’imperatore Augusto. Lo trovate nel cerchio in alto a sinistra. Quale delle tre immagini non lo raffigura?
Soluzione alle ore 17!
#museonazionaleromano #ScoprieRisolvi #Trovalintruso #CacciaallaFaccia ... Leggi tuttoComprimi
Quello al centro.
A droite en bas. Les levres rien à voir
Octaviano Augusto? Pallia con "capita vellato".
Di Ottaviano era caratteristico il ciuffo frontale a coda di rondine, forse l'intruso è quello al centro (Agrippa?)
L'ultimo a destra non mi pare bello come era lui ,ma forse sarà per quella testa. schiacciata e il naso che sembra aquilino !
Quello al centro
quello in basso a destra: l'unico senza naso 😀
Sicuramente quello in alto nel tondo.
Questa la so, è quello al centro, Druso? Germanico? Agrippa?
Il primo in alto a sinistra
4 giorni fa
Dite la verità: avete cercato di leggere la brutta copia dello scalpellino sul retro dell’iscrizione di Claudia Florentia Secundina, ma non ci siete riusciti. Non c’è da stupirsi: quando dovevano scrivere in fretta e, soprattutto “a mano”, i Romani, come noi del resto, usavano la scrittura “corsiva”, così chiamata perché “veloce”. Si tratta ovviamente di una scrittura leggermente diversa rispetto a quella che siamo abituati a trovare sulle iscrizioni (si usava infatti prevalentemente sulle tavolette cerate, con l’aiuto di uno stilo in metallo) e che rispondeva alle necessità della vita di ogni giorno.
Ecco allora uno schemino per voi: provate a decifrare le singole lettere! Naturalmente tenete conto di una certa irregolarità, le famose “zampe di gallina”, come ci dicevano le maestre e come diceva già un personaggio di Plauto, Pseudolus: leggendo delle lettere scritte a mano, infatti, il suo commento è: “ma per Ercole! Per caso le galline hanno le mani? Queste lettere deve averle scritte una gallina!”
#museonazionaleromano #ScoprieRisolvi ... Leggi tuttoComprimi
DM / CLAUDIAE FLORENTIAE / SECUNDINAE / IULIA SECUNDINA / IULIA DUL(?)/ FEC(erunt) Tabella sepolcrale da colombario a vederla...
Adoro ❤
Provo: quis Claudiae Florentia Secundinae Iulia Secundina Iliaduis Fpc o ftc 😂 no, pazzesco. Che significa?
questo sprazzo di storia romana mi ha fatto piangere....ho pensato alla bimba Claudia ma soprattutto al dolore della Mamma Julia Secundina....spero che quella scritta sul marmo abia consolato quella mamma di duemila anni fa
Dunque io non scrivo male, scrivo come gli antichi romani.
1 settimana fa
L'intruso è proprio la statua femminile: raffigura, infatti, una donna avvolta in un mantello con un piede su un vaso. Era forse la decorazione di una fontana e il suo abbigliamento doveva formare un vivace contrasto con una statuetta di Venere nuda che fu trovata a breve distanza. Nelle altre statue potete riconoscere invece: da sinistra l'imperatore Traiano in veste di Ercole, un piccolo defunto raffigurato in veste di Hermes-Mercurio e un attore travestito da Papposileno.
Buon Martedì grasso!
#museonazionaleromano #scoprierisolvi #trovalintruso #martedìgrasso2021 ... Leggi tuttoComprimi
Grazie
Salve è possibile sapere in quale sede del museo è esposta la statua femminile e il suo numero di inventario
1 settimana fa
Siete pronti per un sobrio martedì grasso?
Se non potete festeggiare, cercate allora l'intruso in questo piccolo gruppo di statue: chi, tra questi quattro, non si è, per così dire, "travestito"?
Avanti con le ipotesi e a più tardi!
#museonazionaleromano #ScoprieRisolvi #Trovalintruso #martedìgrasso2021 ... Leggi tuttoComprimi
La statua di donna
La Matrona, 2. Di sinistra
Le plus à droite
Mi sa
1 settimana fa
L’#oggettomisterioso di oggi è in bronzo e proviene da una tomba di VIII secolo a.C. della necropoli di Castel di Decima. È stato interpretato come un distanziatore per cavalli con piccole figure antropomorfe. Ma l’aspetto più interessante di questo reperto non è tanto la sua funzione, quanto quello che potrebbe raffigurare. Infatti le due figure contrapposte rappresenterebbero, secondo gli archeologi, due personaggi tratti dal mito di Enea: da un lato una figura femminile con un bambino in braccio interpretata come Afrodite con in braccio il figlio Enea e dall’altra un uomo accecato da due uccelli. Si tratterebbe di Anchise, padre di Enea, punito con l’accecamento, per essersi unito ad una divinità con la quale ha generato un figlio.
Questo motivo decorativo, che è stato trovato anche su altri oggetti in bronzo di area laziale, mostra che già nell’VIII secolo a.C. le comunità latine conoscevano il mito di Enea, forse grazie alla presenza di artigiani itineranti che ne aiutarono la diffusione.
#museonazionaleromano #termedidiocleziano #casteldidecima #enea #mitodifondazione #scoprierisolvi ... Leggi tuttoComprimi
Une boucle ?
Roberta Cimmino giusto per...
Anch'io ero incuriosita da quegli uccelli che sembrano accecare l'uomo e non riuscivo a trovare quale mito illustrassero. Grazie!🌹👋
Fibbie
Sono proprio negata ! Questa volta ero abbastanza sicura,ma ho una scusante :finora ho ignoratol'esistenza di un distanziatore per cavalli !
Cos’è un distanziatore per cavalli? Che funzione aveva?
1 settimana fa
Per ricordare Alessandro Bedini, archeologo recentemente scomparso, il Museo Nazionale Romano vi presenta un #oggettomisterioso che si conserva nei depositi del museo e proviene da uno dei più importanti scavi da lui condotti nel territorio della Soprintendenza Speciale Roma, la necropoli di Castel di Decima.
Sapete dirci di cosa si tratta?
Più tardi, come sempre, vi daremo la soluzione!
#museonazionaleromano #casteldidecima #alessandrobedini #termedidiocleziano #scoprierisolvi
©Archivio Fotografico MNR (inv. foto 617245) ... Leggi tuttoComprimi
Alamaro per mantello di lana?
Fibbia, forse..
Elemento decorativo di un mobile
A me ricorda il sigillo della tomba di Tutankhamon
Fibbia
🤔 potrebbe essere l'impugnatura, la maniglia di un recipiente o del suo coperchio.
Dipende dalle dimensioni, così a occhio direi un morso da cavallo, ma se piccolo potrebbe essere pure una sorta di alamaro
Per essere una fibbia mi pare sia un po' grande, il morso del cavallo?..non so..un manico di qualche oggetto, forse...uno specchio, una spazzola🤔
La fibbia del cinturone
Affibbiaglio di cintura.
Le dimensioni?
Forse è in bronzo? Mi lasciano perplessa le due figurine ornamentali, potrebbe essere un morso?
Morso da cavallo, veniva collegato alla testiera e alle briglie, tramite stringhe di cuoio. Serve per guidare il cavallo. Bellissima fattura. Il modello e molto "duro" , adatto a un cavallo insanguinato e vivace.
Elemento mobile delle briglie dei cavalli
Bellissimo!
Se le dimensioni sono cm.30×10, non può essere un morso da cavallo, mi correggo e a questo punto non saprei.
Fibbia decorativa per le bardatura di cavallo?
2 settimane fa
Bravi! Sebbene sembri un tintinnabulo (un sonaglio per bambini) in realtà l'#oggettomisterioso di oggi è un piccolo biberon. Si tratta, infatti, di un oggetto cavo, con un foro superiore e un altro in corrispondenza del muso del maialino che ha - se guardate con attenzione - proprio la forma di una tettarella. Quando non si allattava al seno, come mostra la scena del sarcofago di Marcus Cornelius Statius conservato al Musée du Louvre, venivano utilizzati dei vasetti con beccuccio di varie forme e materiali (terracotta, vetro, bronzo...) per allattare i piccoli. Non si esclude che gli stessi oggetti venissero utilizzati per nutrire con alimenti liquidi gli ammalati, tuttavia la forma del nostro oggetto doveva servire a catturare la curiosità di un bambino. Il maialino della Collezione Gorga si data tra la fine dell'età repubblicana e il I secolo d.C. e deriva, probabilmente, da modelli di area cipriota.
#museonazionaleromano #palazzoaltemps #collezionegorga #scoprierisolvi #mnrconte #MNRconTEkids ... Leggi tuttoComprimi
Cinzia Almento
Incredibile! 🙂
Ehhhhh???? Un biberon di terracotta a forma di maialino?? 😆 Non ci sarei mai arrivata!🙄 Congratulazioni a chi ha indovinato!!! 👏👏👏
Fantastico
Martina Parini
2 settimane fa
Ecco per voi un nuovo #oggettomisterioso per la serie #scoprierisolvi.
Sapete dirci a cosa serviva questo maialino in terracotta conservato nella collezione Gorga?
Stasera, come sempre, avrete la soluzione.
#museonazionaleromano #palazzoaltemps #collezionegorga #mnrconte #MNRconTEkids ... Leggi tuttoComprimi
Tirelire pour les enfants.
Fernando Pujana Mena ???????
Ho letto che alcuni avevano una pallina di terracotta dentro così da poter essere usati per bere ma anche come tintinnabilum per intrattenersi
Martina Parini
L'antenato del biberon
E un tipo di recipiente da cucina. Anche se non e cosi, in questo caso, a Malta si usavano simili per cucinare dentro stuffati e ricette simili.
“Tintinnabulum” per bambini.
Un giocattolo.
Bottiglia x acqua caldo? Per il.letto del.bambino?
Biberon?
Salvadanaio
Giocattolo
Biberon per il pupo...
Credo che, scorgendo due fori, sia un antesignano del poppatoio
Salvadanaio 💰💰💰😻
sonaglio....
Sono identici ai nostri!
Biberon!!!
Biberon... credo
Un fischietto?
È un poppatoio... Un 🍼 biberon.
2 settimane fa
L'intrusa è l'ultima a destra: si tratta infatti di una statua interpretata come ritratto di Lucilla, figlia dell'imperatore Marco Aurelio, conservata a Palazzo Massimo. Le altre sculture, che come vi avevamo detto, ritraggono la dea Afrodite e sono conservate invece a Palazzo Altemps.
Alla prossima sfida!
#museonazionaleromano #scoprierisolvi #trovalintruso ... Leggi tuttoComprimi
2 settimane fa
L'intruso di oggi, o per meglio dire l'intrusa, si nasconde tra una serie di sculture che ritraggono la dea Afrodite (la Venere dei Romani). Osservate con attenzione i dettagli; chi cerca di ingannarvi?
#museonazionaleromano #scoprierisolvi #trovalintruso ... Leggi tuttoComprimi
Complètement à droite
Io direi la donna velata a destra, che mi sembra più un ritratto rispetto alle altre.
L'intrusa è quella più in alto , sembra un ritratto. Le due nude sono Venere/Afrodite, hanno l'acconciatura tipica, quella in basso sembra nuda dalla posizione della mano (pudica?). Anche la velata è un ritratto , ma come Afrodite Sosandra che ha il velo come attributo. Quindi l'intrusa è quella vestita ma non velata. C'ho ragionato sopra 😂
Ultima a destra, la velata (Demetra 🤔)
La velata a destra
La prima a destra.Sarebbe un rarissimo caso di Afrodite velata
Avoglia a coprirsi il capo Venere! La prima da destra.
A destra
3 settimane fa
Per la riapertura della sede di Crypta Balbi vi abbiamo proposto un #oggettomisterioso davvero unico!
Si tratta di un elemento decorativo in osso appartenete ad una cattedra di legno che nella foto vedete ricostruita. La placca in osso raffigura un animale fantastico con zampe anteriori e coda di pesce che si ispira a modelli di VIII secolo che, insieme ad altri dati di scavo e confronti, permette di datare la cattedra tra la fine dell'VIII e gli inizi del IX secolo.
I frammenti provengono da una discarica medievale ritrovata negli scavi di Crypta Blabi, connessa alla chiesa e al monastero di S. Lorenzo in Pallacinis. Gli edifici furono fatti restaurare da papa Adriano I (778-795) tra il 780 e il 781 dopo un periodo di abbandono. Non si può escludere che la cattedra rappresenti un dono del pontefice alla chiesa.
#oggettomisterioso #scoprierisolvi #mnrconte #cryptabalbi ... Leggi tuttoComprimi
3 settimane fa
Da oggi pomeriggio alle 14.00 potrete tornare a visitare la Crypta Balbi, la prima sede del Museo Nazionale Romano a riaprire dopo questa lunga chiusura.
E allora sarà sicuramente facile indovinare l'#oggettomisterioso di oggi.
Alle 19.00 (ultimo ingresso per visitare Crypta Balbi) avrete la soluzione,
a stasera!
➡ tutte le info sull'apertura sono sul sito www.museonazionaleromano.beniculturali.it
#oggettomisterioso #scoprierisolvi #mnrconte #cryptabalbi ... Leggi tuttoComprimi
Mah...questo è difficile! 🤔 rivestimento in avorio o argento di manufatto in legno? La decorazione può essere una Chimera? 👋
Decorazione di scatola di legno? Ma anche in questa occasione, ci provo con poca convinzione 🤔..Un aiuto?😜 Per esempio che dimensione ha?
4 settimane fa
Bravi! L'intruso di oggi è proprio il quarto a destra: il dio Zeus. Le altre tre opere ritraggono effettivamente il dio Asclepio, dio della medicina. Le statue a figura intera si trovano a Palazzo Altemps mentre le due teste si trovano alle Terme di Diocleziano (la seconda nell'Aula Ottagona, l'intruso al chiostro piccolo di Santa Maria degli Angeli).
#museonazionaleromano #scoprierisolvi #trovalintruso ... Leggi tuttoComprimi
Ho sbagliato !!! Ma da cosa si capisce che è l'intruso?
😊👍
4 settimane fa
Ecco un nuovo intruso da scegliere in un gruppo barbuto: quale dei quattro?
#museonazionaleromano #scoprierisolvi #trovalintruso ... Leggi tuttoComprimi
I due in alto sicuro che ritraggono Esculapio, forse il primo in basso a sinistra è più una maschera mentre in basso a destra un altro ritratto di Esculapio
Dovrebbe essere l'ultimo perché non rappresenta Esculapio/Asclepio come i primi tre.
L intruso è il barbuto in basso a sinistra.... Quel copricapo, i capelli non ricci lo rendono diverso dagli altri... Però non sono convinta al 100%... 🤔🙄
1 mese fa
Bravi! L'oggetto misterioso di oggi era un thymiaterion, ovvero un incensiere di produzione punica conservato a Palazzo Altemps tra i materiali della Collezione Gorga. Si tratta di un manufatto a testa femminile con copricapo decorato. Al di sopra si trova il recipiente destinato ad accogliere i grani di incenso che venivano bruciati durante i sacrifici, ma questo tipo di oggetti poteva essere utilizzato anche come dono votivo.
Su questa hydria di terracotta del IV secolo a.C. conservata al The Metropolitan Museum of Art, New York è raffigurata una donna, incoronata da Eros, intenta a bruciare dell'incenso in un thymiaterion durante un rituale in cui sono presenti anche un satiro, una donna che suona un timpano e una menade danzante.
#museonazionaleromano #scoprierisolvi #mnrconte #palazzoaltemops #collezionegorga #oggettomisterioso ... Leggi tuttoComprimi
1 mese fa
Ormai sapete che il giovedì è il giorno dell'#oggettomisterioso, e ancora tanti ne conserva il Museo Nazionale Romano da mostrarvi nelle prossime settimane.
Quello di oggi è un manufatto, altro circa 11 cm, in terracotta. Sapete dirci di cosa si tratta?
Nel pomeriggio vi daremo la soluzione, intanto aspettiamo i vostri commenti!
#museonazionaleromano #oggettomisterioso #scoprierisolvi #mnrconte ... Leggi tuttoComprimi
La coppa del mondo del 2006
Potrebbe essere un marchio per il pane. 🤔
kernophoroi punico brucia essenze o incensi
Un pestello Ma è in legno
Un supporto per ciotola
un portaovum à la coque
Brucia Incenso
Candelabro ?
Per mangiare l’uovo
1 mese fa
L'intruso di oggi è proprio il secondo a destra: si tratta di un privato cittadino in mezzo a un gruppo di ritratti dell'imperatore Antonino Pio esposti a Palazzo Massimo e a Palazzo Altemps!
#museonazionaleromano #scoprierisolvi #trovalintruso ... Leggi tuttoComprimi
1 mese fa
Quale sarà l'intruso di oggi?
Osservate bene e scoprite qual è!
#museonazionaleromano #scoprierisolvi #trovalintruso ... Leggi tuttoComprimi
L’ultimo in basso a destra, l’unico di marmo policromo.
Secondo mio modesto parere, dovrebbe essere l'ultimo... é l'unico con il volto praticamente senza parti mancanti (probabilmente frutto di integrazioni)...
L'intruso è il terzo da sinistra (filosofo?). Il primo, il secondo e l'ultimo a destra sono ritratti dell'imperatore Antonino Pio. I ritratti di Antonino Pio hanno in comune anche lo stile scultoreo, molto più chiaroscurato, evidente nei capelli. La capigliatura dell'intruso è più uniforme.
Anche per me il secondo da destra in alto.
Dovrebbe essere il terzo ritratto da sinistra. Gli altri sono gli imperatori della dinastia degli Antonini.
Ultimo a destra. Ci provo.
L'intruso parrebbe il secondo da destra...
1 mese fa
Oggi dovevate indovinare un #oggettomisterioso che faceva parte di un sistema utilizzato ancora oggi per la chiusura di giacche e mantelle: l'alamaro.
Il pezzo che vi abbiamo presentato è in osso e corrisponde all'elemento dell'alamaro, oggi definito olivetta, intorno al quale si aggancia il cordino. Questo oggetto, che non trova confronti puntuali, serviva probabilmente come chiusura di un mantello di VII secolo.
Si conserva a Crypta Balbi e proviene dagli scavi dell'esedra.
#mnrconte #MNRconTEkids #cryptabalbi #museonazionaleromano #scoprierisolvi ... Leggi tuttoComprimi
Yeahh😁
Fantastico Come gli alamari dei Loden anni 70 Non ci siamo inventati niente
Non ci sarei mai arrivata, MAI
1 mese fa
Ebbene sì, l'intruso di oggi era il secondo da sinistra: a differenza delle altre erme, che ritraggono il dio Hermes, questa infatti rappresenta un discobolo che aveva probabilmente il braccio sinistro sollevato, pronto per il lancio. Le trovate tutte a Palazzo Altemps tranne l'ultima a destra, esposta a Palazzo Massimo.
#museonazionaleromano #scoprierisolvi #trovalintruso ... Leggi tuttoComprimi