Oggetti misteriosi da identificare, ma anche puzzle, labirinti, sudoku e piccoli enigmi per piccoli e grandi visitatori virtuali!
Cercate quello che vi piace di più, non avete che l’imbarazzo della scelta!
2 settimane fa
Nella storia che vi abbiamo raccontato ieri, abbiamo incontrato due "tabularii", archivisti, che svolgevano il proprio lavoro nella "Ratio marmorum Lunensium", l'ufficio che si occupava dell'arrivo e della distribuzione dei marmi provenienti dalle cave di Luni. La grandissima quantità di marmo giunta a Roma a partire dal I secolo d.C. in poi necessitava di un complesso e articolato sistema amministrativo, gestito da un "procurator marmorum", un funzionario di alto livello, alle cui dipendenze lavoravano schiavi, e liberti che, nel caso di Successus e Celadus, erano originariamente appartenuti alla famiglia imperiale.
#museonazionaleromano #ScoprieRisolvi #StoriedaMNR #101storie ... Leggi tuttoComprimi
- Likes: 41
- Shares: 3
- Comments: 0
3 mesi fa
Nella storia che vi abbiamo raccontato ieri, abbiamo fatto riferimento a un particolare tipo di recipienti in vetro: si tratta delle cosiddette "bottiglie mercuriali", così chiamate perché il marchio sul fondo presenta spesso, oltre ai nomi dei produttori, anche una raffigurazione di Mercurio. Queste bottiglie prodotte a stampo, diffuse nel mondo romano a partire dalla fine del I secolo d.C. e fino al III secolo, presentano caratteristiche piuttosto uniformi, in particolare la forma, dal corpo quadrangolare con collo cilindrico molto allungato, e il tipo di vetro utilizzato (di colore per lo più tra il bianco opaco e il verde).
#museonazionaleromano #StoriedaMNR #ScoprieRisolvi #BottiglieMercuriali #vetro ... Leggi tuttoComprimi
Alessandra Volpi