Mostre
dal 14 Giugno 2023 al 8 Ottobre 2023
La fanciulla nata con Roma. Il restauro della tomba 359 di Castel di Decima
Terme di Diocleziano
Un grande forziere che conserva testimonianze preziose del nostro passato: un Museo nel Museo ricco di oltre mezzo milione di pezzi tra monete, medaglie, pesi monetali, tessere, oggetti da conio, gemme, oreficerie, preziose suppellettili e pregiati manufatti in metallo.
Mostre
dal 14 Giugno 2023 al 8 Ottobre 2023
Terme di Diocleziano
Mostre
dal 16 Aprile 2023 al 31 Dicembre 2023
Museo delle Navi Romane di Nemi
Parte da oggi, su Raistoria la prima puntata di “𝗢𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗽𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗼”, un programma realizzato da Rai Cultura e dalla Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali – MiC del Ministero…
Nel laboratorio di restauro del Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano ha preso avvio da qualche giorno un cantiere didattico di restauro in collaborazione con la Scuola di Alta…
Da venerdi 15 settembre 2023 ritornano le aperture serali del Museo Nazionale Romano: ogni settimana, fino alla fine di ottobre, sarà possibile visitare le sedi di Terme di Diocleziano, Palazzo…
E’ stata prorogata all’8 ottobre la mostra dello spettacolare corredo della fanciulla di Castel di Decima, esposta nell’Aula XI bis delle Terme di Diocleziano. L’eccezionale contesto, che si colloca cronologicamente…
Il Museo Nazionale Romano e l’Accademia d’Armi Musumeci-Greco hanno siglato lunedì 28 agosto 2023 una convenzione relativa allo svolgimento del progetto “Scherma al Museo”, il cui fine è di avvicinare…
L’ingresso al Museo Nazionale Romano nelle sedi di Terme di Diocleziano, Palazzo Massimo e Palazzo Altemps domenica 3 settembre 2023 è gratuito dalle 9:30 alle 19:00 in occasione della #domenicalmuseo…
Il Museo Nazionale Romano si affida anche al tuo sostegno per continuare a preservare e valorizzare le collezioni archeologiche e i luoghi che le custodiscono. Un piccolo aiuto può fare una grande differenza.
Il nostro Archivio Fotografico, conservato presso Palazzo Massimo, comprende oltre un milione di documenti fotografici legati alle opere custodite nel Museo. Dietro ogni singola immagine si nascondono altrettante storie, spesso poco conosciute.
I nostri laboratori di restauro sono un luogo in cui il concetto di cultura, inteso come atto di conversazione e trasmissione della memoria, prende letteralmente corpo, attraverso un lavoro che coinvolge sia le opere esposte nel Museo sia i beni custoditi nei nostri depositi.