Il museo ti racconta
Un Museo ha sempre tante cose da raccontare
Scopri il Museo attraverso i suoi lati nascosti, i volti e le infinite storie che ne attraversano gli spazi avanti e indietro nel tempo.
Un grande forziere che conserva testimonianze preziose del nostro passato: un Museo nel Museo ricco di oltre mezzo milione di pezzi tra monete, medaglie, pesi monetali, tessere, oggetti da conio, gemme, oreficerie, preziose suppellettili e pregiati manufatti in metallo.
Eventi
dal 27 Novembre 2023 al 1 Dicembre 2023
Diversi luoghi
Mostre
dal 16 Aprile 2023 al 31 Dicembre 2023
Museo delle Navi Romane di Nemi
Mostre
dal 21 Novembre 2023 al 21 Aprile 2024
Terme di Diocleziano
Per valorizzare e mettere in luce l’aggiornamento e l’avanzamento delle ricerche sul patrimonio culturale che conserva, il Museo Nazionale Romano vuole avviare un’occasione di confronto e di riflessione con quanti…
L’ingresso al Museo Nazionale Romano nelle sedi di Terme di Diocleziano, Palazzo Massimo e Palazzo Altemps domenica 3 dicembre 2023 è gratuito dalle 9:30 alle 19:00 in occasione della Domenica…
In occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle Persone con disabilità, il Museo Nazionale Romano dedica il fine settimana del 2 e 3 dicembre a una serie di iniziative a…
Entra nelle collezioni del MNR di Palazzo Altemps a seguito di acquisto coattivo all’esportazione il Busto di Lucio Vero. La testa, opera di Carlo Albacini, rappresenta l’imperatore Lucio Vero, in…
È Elisabetta Benassi l’artista selezionata per la realizzazione dell’opera site-specific nel Chiostro di Michelangelo, nel cuore delle Terme di Diocleziano. L’opera sarà presentata a maggio 2024. È stato annunciato nell’ambito…
In occasione della Giornata Internazionale per i diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, il Museo Nazionale Romano offre un’attività didattica gratuita dedicata ai bambini e ragazzi tra 8 e 12 anni. Giocando…
Il Museo Nazionale Romano si affida anche al tuo sostegno per continuare a preservare e valorizzare le collezioni archeologiche e i luoghi che le custodiscono. Un piccolo aiuto può fare una grande differenza.
Il nostro Archivio Fotografico, conservato presso Palazzo Massimo, comprende oltre un milione di documenti fotografici legati alle opere custodite nel Museo. Dietro ogni singola immagine si nascondono altrettante storie, spesso poco conosciute.
I nostri laboratori di restauro sono un luogo in cui il concetto di cultura, inteso come atto di conversazione e trasmissione della memoria, prende letteralmente corpo, attraverso un lavoro che coinvolge sia le opere esposte nel Museo sia i beni custoditi nei nostri depositi.