Incontri
10 Giugno 2023
Le forme del sacro. Il riflesso delle pratiche religiose nell’epigrafia
Terme di Diocleziano
Un grande forziere che conserva testimonianze preziose del nostro passato: un Museo nel Museo ricco di oltre mezzo milione di pezzi tra monete, medaglie, pesi monetali, tessere, oggetti da conio, gemme, oreficerie, preziose suppellettili e pregiati manufatti in metallo.
Incontri
10 Giugno 2023
Terme di Diocleziano
Eventi
dal 9 Giugno 2023 al 11 Giugno 2023
Terme di Diocleziano
Mostre
dal 18 Maggio 2023 al 30 Luglio 2023
Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga
Mostre
dal 4 Maggio 2023 al 30 Luglio 2023
Terme di Diocleziano
Mostre
dal 22 Aprile 2023 al 27 Agosto 2023
Palazzo delle Esposizioni
Mostre
dal 14 Giugno 2023 al 3 Settembre 2023
Terme di Diocleziano
L’ingresso al Museo Nazionale Romano nelle sedi di Terme di Diocleziano, Palazzo Massimo e Palazzo Altemps è gratuito domenica 4 giugno dalle 9:30 alle 19:00 in occasione della Domenica al…
L’ingresso al Museo Nazionale Romano nelle sedi di Terme di Diocleziano, Palazzo Massimo e Palazzo Altemps è gratuito venerdì 2 giugno dalle 9:30 alle 19:00 in occasione della Festa della Repubblica….
A partire dal 30 maggio, il Museo Nazionale Romano estende gli orari di apertura al pubblico: con il nuovo orario Palazzo Massimo, Terme di Diocleziano e Palazzo Altemps saranno aperti…
Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei con il Museo Nazionale Romano presentano il progetto punta di diamante della Capitale per la stagione estiva Il Pugile e la Vittoria: i…
In occasione della Notte Europea dei Musei le sedi del Museo Nazionale Romano di Terme di Diocleziano, Palazzo Massimo e Palazzo Altemps saranno aperte eccezionalmente dalle 20:00 alle 22:30 (chiusura…
La mostra UNEARTHED – realizzata dagli studenti del secondo anno di Multimedia Arts and Design – è un’esplorazione multimediale di ciò che accade dietro le porte chiuse di un museo,…
Il Museo Nazionale Romano si affida anche al tuo sostegno per continuare a preservare e valorizzare le collezioni archeologiche e i luoghi che le custodiscono. Un piccolo aiuto può fare una grande differenza.
Il nostro Archivio Fotografico, conservato presso Palazzo Massimo, comprende oltre un milione di documenti fotografici legati alle opere custodite nel Museo. Dietro ogni singola immagine si nascondono altrettante storie, spesso poco conosciute.
I nostri laboratori di restauro sono un luogo in cui il concetto di cultura, inteso come atto di conversazione e trasmissione della memoria, prende letteralmente corpo, attraverso un lavoro che coinvolge sia le opere esposte nel Museo sia i beni custoditi nei nostri depositi.